L'Impastatrice Planetaria Patissier è una delle impastatrici prodotte dalla Kenwood Limited, la casa britannica comprata nel 2001 dalla italiana De' Longhi.
Sono attualmente presenti sul mercato ben 10 modelli di impastatrici planetarie Kenwood Patissier, divise in due serie:
- La serie MX2--;
- La serie MX3--.
La serie Patissier MX2-- è la prima ad aver visto la luce e a questa appartengono i primi 3 modelli:
- Kenwood Patissier MX270,
- Kenwood Patissier MX271,
- Kenwood Patissier MX275.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
A tali modelli ha fatto seguito, poi, un modello di prova intermedio fra le due serie: ossia, la Kenwood Patissier MX300, con il quale si dà avvio alla produzione della serie successiva.
Infine, con la nuova serie MX3--, si sono imposti sul mercato anche questi 6 modelli:
- Kenwood Patissier MX310,
- Kenwood Patissier MX311,
- Kenwood Patissier MX313,
- Kenwood Patissier MX314,
- Kenwood Patissier MX316,
- Kenwood Patissier MX317.
L'Impastatrice Planetaria Kenwood Patissier MX271 è così denominata proprio perché particolarmente adatta alla "pâtisserie", cioè al mondo della pasticceria.
Infatti, essendo dotata di un piccolo motore da soli 400 watt, la Patissier si presta facilmente:
- sia per montare a neve gli albumi e creare delle creme;
- sia per impasti morbidi (come quello delle torte);
Ciò non significa che non sia in grado di creare degli ottimi impasti glutinici (come quelli per pane e pizza), ma significa che è comunque preferibile per quelli usare un'impastatrice planetaria:
- o di maggiore potenza (come i modelli Kenwood Chef Titanium),
- o direttamente con un motore a presa diretta (come il Kenwood kMix o tutte le impastatrici planetarie KitchenAid).
Nonostante le denominazioni differenti, tutti i 10 modelli presentano le stesse identiche caratteristiche di fabbricazione ed i medesimi strumenti in dotazione (“kit Patissier”):
- un corpo solido in metallo dal peso di 7,9 kg, dotato di un singolo braccio nella parte superiore (in cui si introducono gli accessori del kit),
- e di un vano nella parte inferiore su cui si innesta una ciotola in acciaio inox spazzolato (dotata di manica) di 4 litri, consentendo:
- di montare a neve sino a 12 albumi,
- di impastare sino a 600 g di farina per pane/pizza e 500 g di farina per dolci.
Analizzando dapprima gli svantaggi emerge che:
- Il motore della serie Patissier è a presa indiretta, il che significa che rispetto ad uno a presa diretta (come per esempio gli ottimi kMix della Kenwood o tutte le KitchenAid): logora maggiormente gli ingranaggi e non trasmette il massimo della sua forza motrice all’impasto.
- La testa non è fissa, per cui estraendo ed inserendo la ciotola, bisogna mantenere una presa ben salda sulla planetaria nel sollevare e poi abbassare la testa stessa. Inoltre avendo un motore a presa indiretta, la trasmissione motrice che va dal corpo della macchina all’impasto, in caso di impasti duri, la potrebbe far oscillare.
- L'esiguo numero di accessori del “kit patissier” composto da :
- frusta (per montare a neve);
- uncino a spirale (per impastare composti duri);
- frusta K o K-beater (per amalgamare impasti che risultano più consistenti e densi come quelli dei biscotti).
Analizzando invece i vantaggi emerge che:
- Il corpo della macchina è stato concepito in metallo, per cui assicura una certa durevolezza nel tempo;
- La ciotola è in acciaio inox spazzolato/cromato di capienza pari a 4 litri, adatta dunque a realizzare composti per una famiglia di 5 persone max;
- Il piccolo motore da 400 watt, permette di creare ottimi composti e creme della pasticceria mantenendo bassi i consumi energetici di chi lo usa;
- C’è la possibilità di regolare manualmente la velocità sino a 6 variazioni, passando da quelle basse (adatte per impasti duri ai quali non bisogna trasferire calore) a quelle elevate (adatte per impasti idratati e morbidi oppure per montare a neve);
- Il "kit patissier" anti-aderente e lavabile in lavastoviglie;
- L’impastatrice planetaria Patissier ha uno stile ricercato del corpo macchina: un’impronta retrò associata simultaneamente ad un tocco fresco e moderno grazie alla grande variabilità di colorazioni disponibili (8 sul web);
- Su Amazon vi è la possibilità di acquisto di un quarto accessorio NON incluso nel kit Patissier: la frusta battitore flessibile o flexible beater (adatta per i soli modelli Patissier MX300 e MX270), concepita per la lavorazione di miscele di torte e guarnizioni cremose;
- Presenza di un ricettario inserito nel manuale del modello.
I modelli della serie Kenwood Patissier differiscono fra loro unicamente per:
- La colorazione del corpo macchina infatti sono disponibili sul mercato sono i seguenti colori:
- rosso cromato (acceso): per il Kenwood Patissier MX271,
- crema: per il Kenwood Patissier MX275,
- rosso vintage (spento): per il Kenwood Patissier MX311,
- nero: per il Kenwood Patissier MX314,
- rosa: per il Kenwood Patissier MX316,
- blu: per il Kenwood Patissier MX317,
- bianco: per il Kenwood Patissier MX310 ed MX270,
… fanno eccezione due modelli fuori produzione:
- il Kenwood Patissier MX300 cromo,
- il Kenwood Patissier MX313 verde acqua.
- Il costo dei modelli: il quale varia sui siti d' acquisto da 151 € (per modello rosa) a 223 € (per modello blu).
In conclusione i modelli della serie Kenwood Patissier sono adatti in modo particolare per gli appassionati di pâtisserie, professionisti e non, che necessitano di una macchina solida, funzionale e durevole nel tempo che risulti un ottimo compromesso fra qualità e prezzo, accessibile alle tasche di tutti, in quanto maggiormente contenuto rispetto a quelli dei modelli della serie KitchenAid che possono arrivare fino a 505 €.