Care amanti della cucina, ben ritrovate con le video recensioni di ImpastatricePlanetaria24.com del Network Editoriale GuadagnareOnline24.
Oggi parliamo della Serie Sense della Kenwood, ossia una della 4 serie di impastatrici planetarie che fanno parte della Linea Chef.
La Serie Chef Sense è composta da 6 soli modelli: due di piccola e quattro di grande dimensione.
Iniziamo ad analizzare le due impastatrici planetarie piccole che sono la Kenwood Chef Sense KVC5000T e la KVC5010T.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
In realtà si tratta dello stesso identico modello, con l’unica differenza che la KVC5010T ha in dotazione anche il frullatore Thermoresist KAH358GL.
Entrambe hanno un motore a presa indiretta da 1100 watt, pesano complessivamente 8,68 Kg, hanno una bicromia di bianco sopra e di silver sotto, e lavorano su una ciotola di 4,6 litri di volume che sono equivalenti:
- al poter montare a neve sino a 12 albumi,
- al poter lavorare un impasto per torta pesante sino a 2,72 Kg,
- o al poter lavorare sino a 680 grammi di farini per impasti più energici.
[Mostrane una a sx ed una a dx e fai vedere che la seconda ha in più il frullatore]
Veniamo ai quattro modelli più grandi, per l’appunto chiamati “XL” che sono la Kenwood Chef XL Sense KVL6000T e la KVL6010T che presentano la già vista bicromia bianco sopra e silver sotto, e la Kenwood Chef XL Sense KVL6000S e la KVL6010S che invece sono interamente color silver.
A parte per questa differenza di colore, queste quattro impastatrici sono assolutamente identiche tra loro.
Rispetto alle impastatrici più piccole viste pocanzi, queste hanno un motore da 100 watt in più, pesano ben 9,4 Kg e lavorano su una ciotola di 6,7 litri di volume equivalenti:
- al poter montare a neve sino a 16 albumi,
- al poter lavorare un impasto per torta pesante sino a 4,55 Kg,
- o al poter lavorare sino a 910 grammi di farini per impasti più energici.
… Ossia un buon 67% in più di carico possibile che le rendono adatte a famiglie numerose.
Proprio come le due “sorelline” più piccole, queste quattro impastatrici differiscono tra loro solo per la presenza già in dotazione del frullatore Thermoresist KAH358GL nella Kenwood Chef XL Sense KVL6010T e nella KVL6010S che invece sarebbe da comprare a parte per la KVL6000T e nella KVL6000S.
Per dirla più semplicemente, se nel codice finale si legge 00 allora non c’è alcun frullatore in dotazione, se invece il codice del modello finisce con il numero 10, allora il frullatore è presente già al momento dell’acquisto.
Oltre ai modelli che abbiamo finora presentato, la Kenwood ha da pochissimo messo in vendita altri 6 modelli che fanno sì parte della Serie Titanium, ma che per moltissimi versi sono più simili alla Serie Sense che non alla Titanium. Per chi fosse interessato, abbiamo preparato a parte una videorecensione per analizzarli da vicino.
[Mostra img/video dei modelli Kenwood Chef Titanium:
- Elite XL KVL6300S e KVL6320S,
- KVC7300S e KVC7320S,
- XL KVL8300S e System Pro KVL8320S]
Ma veniamo ai pro ed ai contro di queste impastatrici planetarie Kenwood della Serie Chef Sense e come sempre iniziamo dai contro.
[Contro]
- Che sia da 1100 o da 1200 watt, si parla comunque di un motore a presa indiretta, il che significa che rispetto ad uno a presa diretta (come per esempio gli ottimi kMix sempre della Kenwood o tutte le KitchenAid):
- Genera un forte aumento dei consumi di corrente;
- Logora maggiormente gli ingranaggi;
- E non trasmette il massimo della sua forza motrice all’impasto.
- Come si vede nell’immagine, per inserire la ciotola, bisogna far sollevare e poi abbassare la testa. Questa quindi non è fissa e non avendo un motore a presa diretta, la trasmissione motrice che va dal corpo della macchina all’impasto, in caso di impasti duri, la fa oscillare a volte in modo importante.
- Il corpo della macchina impastatrice è in alluminio pressofuso il che è veramente meglio di quelle in plastica della Serie Classic o Prospero della Kenwood, ma nulla a che vedere con quelle completamente in acciaio della rivale KitchenAid.
- Le scelte di colore del corpo macchina sono praticamente nulle in quanto si hanno 4 modelli contraddistinti dalla bicromia bianco sopra e silver sotto ed altri due modelli completamente silver. Anche su questo punto sono di gran lungo meglio le impastatrici della Serie kMix sempre della Kenwood.
- Ultimo grosso difetto - questo presente anche nelle kMix - è che le fruste sono rivestite e quindi capita, dopo tanti utilizzi, che la vernice si sfogli dentro l’impasto e che dunque debbano essere cambiate con ovvia nuova spesa. Le fruste in dotazione sono tre ossia: la frusta a filo, il gancio impastatore e la frusta “K”. Ovviamente, a seconda della dimensione della ciotola sono diverse anche le dimensioni e quindi il nome del modello di tali fruste [mostrane tre per le piccole e tre per le grandi].
Ed ora veniamo ai pro:
- A parte i modelli più piccoli visti nella prima categoria, gli altri due sono XL e permettono di lavorare grandi impasti adatti anche a soddisfare le esigenze di una festa a livello quasi professionale.
- Poi la velocità è variabile ed impostabile in quasi infinite intensità e regolazioni.
- Infine la Serie Chef Sense ha due attacchi per accessori opzionali.
- uno superiore per attrezzature che necessitano di alta velocità di utilizzo come il Tritatutto, la Centrifuga o il Frullatore di cui abbiamo già parlato;
- ed uno frontale per attrezzature che necessitano di bassa velocità di utilizzo come la Sfogliatrice, il Tagliapasta ed il Torchio;
… L’unica ad avere tre attacchi per accessori opzionali è la Serie Titanium sempre della Kenwood. L’avere due e non tre attacchi non inficia l’avere un’ottima selezione di accessori opzionali. Infatti, se ne contano circa una 30ina. Per sapere esattamente quali accessori opzionali sono supportati, ti basta vedere questi DUE video.
[Uno mostra quelli specifici della Titanium, uno mostra la differenza degli attacchi]
Veniamo a quanto costa e se noi consigliamo o meno l’acquisto. Si passa dai 370 euro del piccolo modello KVC5000T che è privo del frullatore ai 520 euro del grande modello XL KVL6010T che ha anche il frullatore in dotazione.
La differenza di prezzo tra questi modelli è di circa 150 euro e quindi, essendo piuttosto importante, bisogna che voi valutiate la quantità di impasto che siete soliti lavorare.
Oppure potete optare direttamente per la Serie kMix Kenwood o per le impastatrici KitchenAid che, allo stesso prezzo se non anche inferiore, hanno un motore a presa diretta e maggiori scelte di colore.
Comunque, per meglio valutare queste ed altre, in descrizione trovate i link per comprare le impastatrici Kenwood Chef Sense al miglior prezzo in assoluto.
Ricordiamo infine che oltre la Serie Sense, la linea Chef della Kenwood ha anche:
[Cartello che appare per ogni video]
- La Serie Classic
- La Serie Premier
- e La Serie Titanium e le nuovissime uscite della Serie Titanium.
… e che, sempre della Kenwood, esistono le Serie Prospero, MultiOne e la già citata Serie kMix che fanno linea a sé.
Per vedere anche queste video recensioni, vi basterà cliccare su questi riquadri o nei link in descrizione.
Se il video vi è piaciuto, vi invitiamo a mettere “Mi piace” e a condividerlo sui social.
A presto con nuovi appuntamenti e se avete richieste per nuovi video, scriveteci. Ciao dallo Staff di ImpastatricePlanetaria24.com